Posts Tagged ‘legge bilancio’

Decreto manovra finanziaria bilancio 2019

Decreto Legge Collegato manovra: le novità introdotte dalla Legge di conversione

Fatturazione manovra bilancio 2019In occasione della conversione in Legge del Decreto Legge  n. 119/2018 Collegato manovra, il Legislatore ha introdotto molte novità di natura fiscale.
Nel prosieguo si riportano le novità più rilevanti inserite in occasione della conversione, evidenziando che le nuove disposizioni diventeranno operative solamente con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento legislativo.

Archivio dei rapporti finanziari

Al fine di consolidare le misure rivolte al contrasto dell’evasione fiscale, vengono modificate le disposizioni in materia di accessibilità all’archivio dei rapporti finanziari. Nello specifico:

  • viene stabilito un termine di conservazione dei dati di dieci anni;
  • viene consentita l’accessibilità ai dati alla Guardia di Finanza, nonché, per la valutazione di impatto e della determinazione e del monitoraggio dell’evasione fiscale, al Dipartimento delle Finanze.

Codice del Terzo Settore

Per quanto riguarda il Codice del Terzo Settore sono state effettuate le modificazioni di seguito indicate:

  • le attività di interesse generale vengono considerate di
Leggi di più

Il nuovo regime forfetario nella bozza della Legge di Bilancio

Legge di Bilancio - Nuovo regime forfettarioLa bozza della Legge di Bilancio 2019 prevede importanti e profondi cambiamenti per quanto riguarda il regime forfetario, in modo particolare in relazione ai limiti per l’accesso ed alle condizioni per l’applicazione.

Il nuovo regime forfetario è stato approvato senza emendamenti e senza articoli aggiuntivi in data 7 dicembre 2018 e prevede la possibilità di applicare un’aliquota agevolata del 15%, ridotta al 5% per le nuove iniziative, sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive, entro un massimale di ricavi/compensi di 65.000,00 euro.

Il massimale di ricavi/compensi è sicuramente la variazione più determinante in termini applicativi: infatti le disposizioni attualmente in vigore prevedono una soglia di ricavi/compensi diversificata sulla base dell’attività esercitata (produzione, commercio, professionale, ecc.), adesso viene stabilita un’unica soglia, pari a 65.000,00 euro, per tutte le tipologie di attività esercitate dai contribuenti.

In relazione agli ulteriori requisiti, viene previsto che non Leggi di più