Crisi: Hollande contro politiche di eccessiva austerità per l’Europa

Presidente francese Francois HollandeIl 2012 è stato per l’Europa un anno di profonda recessione ed anche il 2013 non pare poter rappresentare l’anno della svolta, seppur le ultime previsioni vedono una ripresa dell’economia a partire dalla seconda parte dell’anno.

Ieri Mario Draghi, in audizione dinanzi alla Commissione Affari del Parlamento Europeo, ha sottolineato l’importanza dei sacrifici messi in campo dai cittadini europei, soprattutto nei Paesi coinvolti dai piani di austerity.

Il presidente francese Francois Hollande nella diatriba tra rigore e crescita, precisa di sostenere che è importante risanare, ma fondamentale non basare le proprie politiche esclusivamente sull’austerità.

Il caso esemplare è quello greco, in cui i grandi sacrifici a cui sono stati chiamati i cittadini ellenici negli ultimi anni, non hanno prodotto i risultati sperati ed il Paese comunque è stato costretto a dichiarare l’haircut del proprio debito.

Il premier francese sottolinea che i greci sono stati chiamati a sacrifici molto dolorosi e che risanare non è tutto e non porti al rilancio dei Paesi in crisi. In particolare è contrario a politiche tese alla repressione nel lungo periodo.

Samaras crisi politica GreciaHollande incontrerà una delegazione politica greca ad Atene ed alla vigilia del suo incontro ha rilasciato un’intervista a “Ta Nea” sottolineando il proprio impegno a continuare a sostenere il Paese ellenico.

Tornando alla situazione economica transalpina, il numero uno del Paese conferma che nel 2013 difficilmente riuscirà a centrare l’obiettivo di una crescita dello 0,8%. In particolare, nel mese di marzo verrà definito l’obiettivo di crescita.

Qualche settimana fa il ministro  delle Finanze Laurent Fabius aveva stimato per l’anno in corso una crescita compresa tra lo 0,2 e lo 0,3%.

Intanto ieri giornata di forte rialzo per le borse europee dopo alcuni dati molto positivi provenienti dalla Germania, in cui l’indice Zew che misure le attese degli investitori tedeschi circa il clima d’affari ha registrato un clamoroso rialzo passando da 31,5 a 48,2 punti.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento