Immatricolazioni del settore automotive ancora drammaticamente negative per l’Eurozona che registra una vendita di auto nel mese di ottobre in contrazione del 4,8% rispetto al medesimo mese dello scorso anno.
Dati negativi per il gruppo Fiat che registra complessivamente un dato negativo del 2,7% con 48.068 auto vendute portando la propria quota di mercato in Europa al 4,8% in crescita dello 0,1% rispetto all’ottobre scorso. Disomogenea la situazione tra i diversi brand con la maglia nera che spetta ad Alfa Romeo con una contrazione del 17,6%. Male anche Lancia-Chrysler che registra immatricolazioni in calo del 15%.
In controtendenza invece Jeep con un surplus di vendite positivo del 6%.
Se si considerano invece i dieci mesi nel complesso e si raffrontano con quelli dello scorso anno, la quota di mercato di Fiat è scesa dal 5,1% al 4,7% con immatricolazioni in calo del 15,5%. Sempre Alfa Romeo il marchio più deludente con una contrazione delle vendite di oltre il 30% mentre per Jeep una progressione del 20,1% con 23.560 automobili vendute.
Tra le diverse case automobilistiche responso positivo per Volkswagen che è risulta la leader di mercato con vendite in aumento dell’1,5% portando la propria quota di mercato al 25,5% in crescita rispetto al 24% registrato lo scorso ottobre con una vendita di 255.120 auto che sommate a quelle vendute nei nove mesi precedenti portano l’ammontare di auto vendute nell’anno a 2.664.043 unità.
Bmw ha registrato con un calo dell’1,4% che porta al 6,4% la quota di mercato, dal 6,2% precedente mentre mese positivo per l’altra tedesca, la Daimler che registra un balzo del 3,2% che consente di migliorare la quota di mercato al 5,3% dal 4,9%.
Renault registra una discesa del 5,1% ad ottobre portando al 12,1% la propria quota di mercato in Europa.
Pessimi i dati per Renault con vendite in calo del 21,2% tanto da perdere circa il 2% di quota di mercato, che scende all’8,7% dal 10,5% precedente.
Dati molto negativi anche per General Motors, che ha registrato vendite in discesa del 14,2% portando la propria quota di mercato al 7% rispetto al precedente.
Tra le altre case si segnala l’exploit di Jaguar Land Rover un incremento su anno dell’11,5% che porta la quota di mercato allo 0,9%.