Mantenere un’automobile costa più di 7 mila euro l’anno

Gli ultimi dati macroeconomici divulgati hanno evidenziato una crisi nera per il mercato dell’automotive, che non solo in Europa ma anche nel resto del mondo fatica a riprendersi da un calo vertiginoso della domanda.

costi autoUna delle ragioni che secondo gli esperti frena l’acquisto è l’elevato costo di mantenimento di un automobile che secondo l’Amoer, l’Associazione per una mobilità equa e responsabile, inizia a toccare livelli di insostenibilità.

L’Amoer, riferendosi  ai dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato in 4.628 euro il costo annuo del mantenimento dei un’automobile, con un incremento di  588 euro rispetto all’anno precedente.2.320 euro, con un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2011 ai costi dei carburanti. Poi per l’assicurazione rc auto,  per un importo di 1.198 euro, con un incremento del 7%.

Significativa anche la quota spesa in parcheggi e pedaggi, per 363 euro con una crescita del 17%. In crescita anche i costi di manutenzione che si attestano a 747 euro,  con una variazione aumentativa del 5%.

L’auto assorbe quindi mensilmente una fetta importante del reddito percepito dai proprietari, in quanto a questi costi vanno aggiunti il bollo, e secondo l’Amoer anche i costi di mancati interessi percepiti sul capitale utilizzato per l’acquisto dell’auto. Considerando questi altri fattori il costo annuo dell’auto sale a 7.073 euro.

Costi automobiliSecondo l’associazione queste cifre richiedono un tempestivo intervento da parte dell’esecutivo, considerando la peculiarità del settore che assorbe una fetta importante di mano d’opera in Italia. Gli interventi richiesti dall’Amoer sono sia di un sistema che favorisca la riduzione delle accise, e sia un incremento di competitività nel settore assicurativo.

L’associazione punta su politiche di incentivo al settore, attraverso credito al consumo che potrebbe esser alimentato dalle iniezioni di liquidità che provengono dalla banca centrale europea, sistema già utilizzato sia da Peugeot in Francia che da  Volkswagen in Germania.

Un’altra ragione che frena l’acquisto dell’auto viene illustrata da Alix Partners, che scrive che negli Stati Uniti la domanda di auto da parte dei giovani è fortemente in calo in quanto la stessa ha perso lo status che aveva qualche anno fa con i giovani che sono piu interessati ad acquistarsi un iPhone o un iPhad che un automobile.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento