Bce, Draghi annuncerà acquisto bond?

Siamo al tanto atteso vertice Bce. Nei giorni scorsi abbiamo sottolineato la centralità della giornata odierna nella definizione del trend di medio periodo per i mercati finanziari.

Mario Draghi vertice BCEMario Draghi negli ultimi giorni ha sensibilizzato negli incontri con i leader internazionali l’importanza di intervenire con immediatezza per riportare credibilità sui mercati finanziari, preannunciando il varo di un provvedimento di sostegno ai bond periferici, con acquisto da parte della Bce di titoli fino a 3 anni.

Le decisioni sono state già assunte dal board, e verranno annunciate alle 14,30 in conferenza stampa da Mario Draghi. Analisti ed investitori attendono i provvedimenti che verranno messi sul piatto, dall’acquisto di obbligazioni ad un nuovo taglio dei tassi, atteso dello 0,25%, che porterebbe cosi il livello dei tassi allo 0,5% sui minimi storici.

Sul primo punto, non sarà facile convincere la Germania, che seppur in minoranza nel board, riveste un ruolo cruciale nell’economia Ue. Nei giorni scorsi si sono diffuse con forza indiscrezioni su possibili ripensamenti del presidente della Bundesbank Jens Weidmann, che secondo alcune fonti di stampa potrebbe annunciare le dimissioni al termine del vertice della Bce.

Bundesbank Jens WeidmannNon sarà semplice superare il muro della Germania, con il cancelliere Angela Merkel che ieri, in una conferenza stampa pubblica, ha annunciato la propria contrarietà ad un piano di acquisto bond illimitato.

Non ci sono resistenze invece sul taglio dei tassi, che appare ormai scontato. Dal suo insediamento Mario Draghi, ha già tagliato i tassi per tre volte, mostrando la sua attitudine a gestire la crisi con una politica monetaria aggressiva. In più occasioni la stessa Fed ha sottolineato che la Bce non ha fatto abbastanza per contrastare la crisi, invitandola ad adottare misure non convenzionali.

Curiosità sulla reazione dei mercati finanziari, che potrebbero anche non apprezzare fino in fondo i provvedimenti che verranno varati, a meno che non si deciderà di bypassare le polemiche tedesche e annunciare pubblicamente il piano di acquisto bond.

Meno probabile l’ipotesi di un nuovo Ltro a 3 anni, anche in questo caso la Germania farebbe forte opposizione. L’attesa sul vertice odierno è elevata, per cui un annuncio deludente potrebbe riportare indietro i mercati dopo il rialzo degli ultimi giorni.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

5 Commenti per “Bce, Draghi annuncerà acquisto bond?”

  1. Antonio ha detto:

    Se dovesse andare in porto, l’acquisto di Bond risolverà il problema Euro, o sarà un palliativo che acquieterà le acque per altri 3 anni?

  2. Lorenzo ha detto:

    @Antonio le scelte di acquisto bond è solo un modo come altri per prendere tempo. La verità è che la situazione è talmente complicata che non si hanno soluzioni. Io sono pessimista sul futuro dell’attuale situazione europea, politica ed economica. I governi, i politici, la BCE e tutti gli altri organi hanno fallito.

    Personalmente non riesco a ricordare quando sia stata l’ultima volta che hanno realizzato progetti per il popolo europeo… è più facile ricordare tutte le volte che hanno creato progetti per i “poteri europei”.

    Ritornando ai bond che sono una forma di finanziamento per gli stati europei, prima o poi dovranno essere restituiti… e quindi quando i vari paesi non riusciranno a farlo… anche la bce salterà… tecnicamente… perchè ufficialmente non lo ammetteranno mai… Grecia e Spagna sono fallite… ma ancora qualcuno crede alle favole… L’Italia… penso che sia in coda… Scusate la freddezza, ma da 2 anni penso questo e per ora penso di non essermi sbagliato.

  3. Antonio ha detto:

    Grazie Lorenzo, quindi a tuo avviso dovremmo già correre ai ripari e ritirare i nostri risparmi? Anche se presumo non servirà in casi catastrofici (vedi Argentina).

    Spero non arriveremo a quel livello, in realtà sono un po’ più ottimista sulla questione.

  4. Lorenzo ha detto:

    ah ah ritirare i risparmi… altra domanda che tutti si chiedono… perchè c’è differenza tra gli euro che hai in tasca e quelli che hai in banca?

  5. Gianni ha detto:

    Buonasera ragazzi il mio parere è discordante rispetto a quello di Lorenzo.

    La situazione è sicuramente complessa e di difficile risoluzione e chiederà molto tempo, ma negli ultimi mesi è innegabile che si stiamo lavorando per uscirne. Avrei almeno questo e il prossimo anno, due annate molto difficili con Pil negativo ed alto debito.

    Io temo più che altro il ritorno della politica e delle sue inefficienze.

Lascia un Commento