Fomc Usa, Fed assicura Twist fino a fine anno

L’economia statunitense negli ultimi mesi ha dato segnali evidenti di rallentamento economico, coinvolta dalla crisi che da ormai diversi anni travolge l’Eurozona. L’attività della Fed in questi anni è stata sempre di sostegno all’economia, con una politica monetaria espansiva e tassi di interesse prossimi allo zero ormai da diversi anni.

Bernanke Fed AmericaLe prospettive di crescita economica per i prossimi mesi rimangono deboli ed il presidente Bernanke continuerà l’azione di sostegno ai mercati, con continue iniezioni di liquidità.

Questa la sintesi del Fomc di oggi, in cui è stato annunciato che la Fed proseguirà, almeno da qui alla fine dell’anno, l’operation Twist. Di che si tratta? Un’operazione molto semplice: vendere obbligazioni di breve periodo e con i proventi acquistare obbligazioni di lungo periodo. Si tratta di interventi fatti in dose massicce, finalizzati ad abbassare i rendimenti nel lungo periodo.

L’azione della Fed ha dato tutto sommato gli esiti sperati, considerando che gli Stati Uniti pagano tassi davvero irrisori sulle scadenza ultradecennali, visto l’enorme stock di debito.

Il presidente Barack Obama nei giorni scorsi ha sottolineato le implicazioni che la crisi europea ha su quella statunitense, che negli ultimi mesi incontra evidenti difficoltà nella ripresa del mercato immobiliare nonostante gli sforzi messi sul campo dalla Casa Bianca.

Nel Fomc odierno la Fed ha sottolineato come il mercato del lavoro sta lentamente migliorando, pur rimanendo su livelli piuttosto elevati.

Barack Obama USAUna vera palla al piede per l’amministrazione Usa, rimane il mercato immobiliare, che dopo aver provocato la crisi del 2008 non è più riuscito a ritornare sui livelli pre-crisi.

La Federal Reserve continuerà a portare avanti una politica monetaria espansiva mantenendo i tassi su livelli molto bassi, almeno fino al 2014. Intanto, l’inflazione si mantiene su livelli accettabili, nonostante numerosi anni di quantitative easing e tassi pari a zero.

In serata Ben Bernanke ha sottolineato come la situazione europea sia seria, ma che l’Eurozona dispone di adeguate risorse per risollevare la situazione con un piano credibile.

Per Wall Street seduta molto volatile quella di ieri, con Dow Jones e Nasdaq vicini alla parità dopo aver registrato inizialmente una discesa dopo l’annuncio Fomc, per poi riprendersi poco prima della chiusura di giornata.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento