Nuovo Trasporto Viaggiatori, comunemente conosciuto con la sigla Ntv, è ufficialmente attivo dopo anni di preparativi. La società operante nel campo dei trasporti ferroviari ad alta velocità, dopo esser stata fondata da alcune primissime figure dell’imprenditoria italiana, ha mosso i primi passi proprio venerdì scorso.
L’azienda è dotata di 25 treni, prodotti dalla compagnia francese Alstom, leader nel settore. L’azienda ha effettuato un investimento complessivo di 1 miliardo di euro, dei quali 650 mila euro relativi al solo acquisto dei veicoli, inserendo nel proprio team un numero di dipendenti che supera le due migliaia di unità.
Il servizio offerto è di elevata qualità, offerto sia da un ambiente molto sofisticato con poltroncine in pelle prodotte dalla nota società Poltrone Frau, e altri servizi quali una sala cinema, tv satellitare, linea wi-fi, cabine business particolarmente congeniate per offrire la possibilità a uomini d’affari di svolgere la propria attività senza subire intoppi dai tempi morti che notoriamente caratterizzato i viaggi.
Tornando alla compagnia Ntv, inizialmente i servizi offerti saranno in forma diversa, con un numero limitato di viaggi su ogni tratta. Poi successivamente, comunque entro la fine del 2012, verrà portato il servizio a pieno regime.
Come Trenitalia, anche Nuovo Trasporto Viaggiatori darà la possibilità ai passeggeri, soprattutto nel periodo iniziale, di usufruire di prezzi sconto, tra i 30 e i 45 euro a viaggio.
Si tratta di una svolta storica nel campo del trasporto ferroviario, dove Trenitalia ha potuto nel tempo operare senza doversi preoccupare di un diretto concorrente.
L’azienda diretta da Luca Cordero di Montezemolo avrà l’arduo compito di competere con Trenitalia, partecipata dallo Stato. Dal punto di vista dei consumatori, si spera, che la concorrenza produca riduzione dei prezzi da un lato, e miglioramento della qualità del servizio dell’altro.
Intanto alcuni giornali hanno scritto che Italo, il nome dato ai treni di Ntv, è stato letteralmente assalito da turisti stranieri, soprattutto giapponesi, che hanno preso a fotografarlo, meravigliati dall’aerodinamica del veicolo.
Intanto sono arrivate le prime polemiche targate Codacons. L’associazione dei consumatori ha sottolineato che la wi-fi non funzionava e che era impedito il passaggio da una carrozza a prezzo base a quelle a prezzo superiore.
E’ arrivata secca la smentita di Ntv.
Polemiche a parte, in generale, i viaggiatori si sono detti soddisfatti, soprattutto per il breve tempo di percorrenza tra le rotte. Il viaggio Roma Napoli è durato 1 ore e 4 minuti raggiungendo in alcune tratte una velocità di 250 kilometri orari.