Analisi tecnica di base

Prima di cominciare a fare trading online è necessario comprendere alcuni termini e un linguaggio nuovo che sono alla base di ogni operazione come trader. L’analisi tecnica (su forex o altri strumenti da qui in poi considereremo forex per semplicità) è un metodo secondo il quale i movimenti storici degli strumenti su cui si vuole investire tendono a ripetersi. Se questi movimenti si ripetono, è possibile prevedere il loro andamento e sfruttarlo con operazioni di trading appropriate.

Lo strumento principe per l’analisi tecnica: il grafico

Poiché gran parte delle informazioni di mercato hanno un effetto sul prezzo e il prezzo può essere rappresentato da un grafico, l’analisi tecnica si focalizza sul grafico. Di seguito verranno rappresentati tre grafici principali: a linea, a barre e candlestick.

Grafico a linea

La linea verde rappresenta i prezzi di chiusura nei vari momenti.

La linea bianca orizzontale rappresenta il prezzo attuale.

Trading grafico a barre

L’analisi tecnica di un grafico a barre è facilitata dal fatto che ogni barra rappresenta un certo orizzonte temporale (un giorno, un minuto, ecc.) e mostra due piccole linee orizzontali.

La linea orizzontale a sinistra della barra indica il prezzo di apertura mentre la linea a destra della barra indica il prezzo di chiusura. Il punto più alto della barra indica il prezzo massimo e il punto più basso della barra indica il prezzo minimo

Trading grafico candlestick

Il grafico candlestick o a candela rappresenta le stesse informazioni del grafico a barre ma in maniera diversa.

Ogni candela rappresenta un certo orizzonte temporale (un giorno, un minuto, ecc.).

Le linee verticali sopra e sotto la candela indicano il prezzo massimo e minimo per ogni candela. Se la candela è riempita (in bianco) il prezzo di chiusura è più basso del prezzo di apertura e viceversa se la candela è vuota.

L’analisi tecnica: interpretazione di resistenze e supporti

L’interpretazione del grafico nell’analisi tecnica forex si avvale dei concetti di supporto e resistenza.

Trading resistenza e supporto 

Come presentato nel grafico di Finanzaonline, la resistenza e il supporto sono le bande all’interno delle quali il prezzo tende a oscillare. Quando il prezzo supera la resistenza o il supporto, tecnicamente si dice che rompe la resistenza o il supporto. Un modo per guadagnare attraverso queste conoscenze consiste nel vendere quando il prezzo si avvicina alla resistenza (o comprare quando si avvicina al supporto) per poi uscire dalla posizione quando il prezzo torna verso il supporto (o la resistenza).

L’analisi tecnica: interpretazione delle Bande di Bollinger

L’uso delle Bande di Bollinger è simile a resistenze e supporti ma basato su un approccio più matematico. Come mostrato nel grafico successivo, l’analisi tecnica forex potrebbe sfruttare le Bande di Bollinger per capire quando entrare e quando uscire da una posizione. I prezzi sono considerati alti vicino alla banda superiore e bassi vicino alla banda inferiore. Questo è sufficiente per fare un’analisi tecnica forex o altri strumenti per poi agire come nel caso delle resistenze e supporti.

Trading bande di Bollinger 

La differenza rispetto a resistenze e supporti sta nel fatto che le Bande di Bollinger sono esattamente a due deviazioni standard sopra e sotto la media mobile.

L’analisi tecnica non finisce qui ma questi sono degli strumenti di base che ogni trader deve conoscere per poter utilizzare e sfruttare l’analisi tecnica in maniera profittevole.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento