APE: il certificato di prestazione energetica

Certificazione Energetica APEIl certificato di prestazione energetica (APE) è un documento obbligatorio che ogni cittadino, proprietario di immobili o attività commerciali, è tenuto a far redigere da personale competente in fase di compravendita, locazione o costruzione. Dal 1/10/2015, è entrato in vigore il D.G.R. X/3868 del 17 luglio 2015 (attuazione del D.D.U.O. 6480 del 30 luglio 2015) che indica in dettaglio le modalità per effettuare il calcolo della prestazione energetica, affinché si possa inserire l’immobile nella più opportuna delle 10 classi energetiche (dalla A4 alla G).

L’obbligatorietà della certificazione energetica in Lombardia, sancita come abbiamo anticipato dal decreto 6480 del Luglio 2015, ha confermato ai professionisti del settore, incaricati di raccogliere i necessari rilevamenti, di recarsi in loco per uno o più sopraluoghi, indispensabili per rilevare lo stato di fatto e raccogliere i dati necessari per compilare il certificato energetico.

Si è tuttavia sviluppata una preoccupante tendenza, ossia per abbassare i prezzi della certificazione energetica, molti addetti ai lavori, approfittando dell’ancora scarsa conoscenza del decreto, rilasciano la certificazione energetica senza davvero procedere ai sopralluoghi. In questa maniera si ottiene un certificato che, pur sembrando “conveniente” nell’immediato, potrebbe esporre il proprietario dell’immobile a seri rischi in caso di controlli.

Occorre dunque sottolineare ancora una volta che il rilascio dell’APE deve obbligatoriamente essere redatto solo in seguito a visita in loco dell’operatore con conseguenti rilievi che vanno dunque pretesi e richiesti.

Insomma, quando il prezzo appare troppo basso rispetto alla media del settore, c’è da diffidare. Dunque, si invita i consumatori, lettori di questa informativa, a selezionare con attenzione in professionisti alla quale s’intende affidare tale compito. 

Classi energetiche abitazioniSpecifichiamo inoltre che tale documentazione è obbligatoria per determinare la classe energetica degli immobili, abitazioni (singolo appartamento, loft, villetta, ecc.) o attività commerciali (Uffici, negozi, ristoranti, etc). La certificazione energetica APE richiesta dalla Regione Lombardia non è una semplice raccolta di dati catastali, al momento del sopralluogo i certificatori energetici devono raccogliere i  dati sul’impianto termico, sull’immobile residenziale o commerciale che gli consentano di effettuare i calcoli necessari a riconoscere la classe energetica opportuna.

Alla raccolta dati occorre contribuire fornendo la documentazione opportuna per risalire all’anno di costruzione dell’immobile, carta d’identità e codice fiscale del proprietario, dati catastali, eventuali permessi di costruzione, planimetria, collaudo ed informazioni in merito al generatore di calore (centralizzato o autonomo che sia), scheda tecnica dei serramenti, Ragione Sociale, Indirizzo e Partita IVA del proprio amministratore condominiale, ecc.

Data dunque per assodata l’obbligatorietà della certificazione energetica in Lombardia, cerchiamo adesso di capire esattamente a cosa serva.

L’APE di un immobile è un documento che determina l’indicazione di consumo energetico da fornire obbligatoriamente in fase di compravendita, locazione o costruzione, che va erogato, secondo la normativa vigente, da un soggetto certificatore abilitato .

Il calcolo della classe energetica avviene tramite un calcolo standard che comprende molti fattori.

Gli operatori del settore, oltre a costatare le prestazioni energetiche attuali, dovrebbero essere in grado di consigliare eventuali interventi migliorativi per raggiungere classi energetiche superiori, riducendo i consumi. 

Anche in tal senso la scelta si personale qualificato, competente e di fiducia, è essenziale.

Infine è il caso di ribadire che, l’APE va compilata quanto prima nel caso in cui si prevedano atti di compravendita immobiliare, locazione e ristrutturazioni edilizie e se si voglia accedere a sgravi fiscali o incentivi annessi alla riqualificazione energetica. Senza di questo documento, infatti, tali operazioni non sono effettuabili.

Puoi lasciare un commento, o trackback dal tuo sito.

Lascia un Commento